- numero
- nù·me·ros.m.1. FO ogni parola che indica la somma di unità che costituiscono un insieme: tre è un numero intero; cifra o simbolo che indica tale parola: scrivere il numero 20 in caratteri gotici (abbr. n., No., n.ro) | TS mat. ogni entità che, per successive estensioni e generalizzazioni della nozione di numero naturale, definisce quantità e rapporti tra quantità2a. FO la cifra o l'insieme delle cifre che servono a distinguere un elemento all'interno di una serie: essere al numero 20 in una classifica2b. FO contrassegno, biglietto, marca numerati: mostrare il numero allo sportello3a. FO estens., entità, persona, oggetto, luogo, ecc. contrassegnati, concretamente o idealmente, con un simbolo numerico: abita al numero 10 di questa via, nella casa che ha come numero civico il 10, essere seduto al numero 138, al posto contrassegnato dalle cifre 138, la commessa sta servendo il numero 15, il quindicesimo cliente3b. CO TS giochi cifra o gruppo di cifre che contrassegnano ciascuna delle palline, delle tessere, dei biglietti, ecc. sottoposti a estrazione nei giochi che si basano sul principio del sorteggio o le caselle della roulette e sim.: giocare sempre lo stesso numero | estens., la tessera, il biglietto, la pallina, la casella, ecc. contrassegnati con tale valore numerico: la pallina si è fermata sul numero 23c. CO numero di telefono: comporre il numero di qcn.4. CO quantità indeterminata di persone o cose: ha ricevuto un numero enorme di regali | un bel, un buon numero, molti, parecchi | il maggior numero, la maggior parte | uno, due, tre, ecc. di numero, uno, due, tre contati, soltanto quelli5. CO novero, categoria: includere nel numero dei propri conoscentiSinonimi: categoria, gruppo, insieme, schiera.6. CO maggioranza, spec. con connotazione negativa: la sovranità del numero7. CO persona confusa nella massa, nell'anonimato, che non spicca per particolari requisiti: essere soltanto un numero8. CO TS comm., merceol. indicazione numerica attribuita a una merce per distinguerne il modello, la variante rispetto a un modello di base, la misura, ecc.: collare numero 10 | misura di una scarpa o del collo delle camicie o sim.: che numero porta?9. CO ciascuna edizione di una pubblicazione quotidiana o periodica: numero speciale, il seguito sul prossimo numero10a. CO TS spett. spec. in spettacoli di varietà o nel circo, ogni singola esibizione: un numero di alta acrobazia | estens., l'artista o il gruppo di artisti che eseguono tale esibizione10b. CO fig., situazione o persona buffa, comica o stravagante: che numero quella scena di ieri!11. CO al pl., qualità, dote, capacità, requisito positivo: avere, non avere dei numeriSinonimi: capacità, dote.12. TS gramm., ling. categoria che, in italiano e altre lingue, distingue in nomi, pronomi e verbi la singolarità dalla pluralità: in latino nomi e aggettivi concordano in genere, numero e caso13. TS banc. → numero commerciale14. CO TS burocr. → numero legale15. TS filos. nella scolastica, specie16. TS mus. ognuno dei rapporti armonici ottenibili dall'uso del monocordo17. TS bibl. al pl., con iniz. maiusc., nella Bibbia: titolo del quarto libro del Pentateuco18a. LE struttura metrica e prosodica: per lui ogni bellezza di volgar parlare sotto debiti numeri è regolata (Boccaccio) | estens., verso: ne' frenati numeri | la memore del bello | idea sorride (Carducci)18b. LE estens., ritmo, armonia: il confuso sussurro | frangesi in varianti numeri armoniosi (D'Annunzio)\DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. nŭmĕru(m), v. anche novero.POLIREMATICHE:nel numero dei più: loc.s.m. COnumero algebrico: loc.s.m. TS mat.numero amicabile: loc.s.m. TS mat.numero amico: loc.s.m. TS mat.numero aploide: loc.s.m. TS biol., genet.numero arabo: loc.s.m. COnumero atomico: loc.s.m. TS chim., fis.numero binario: loc.s.m. TS mat.numero cardinale: loc.s.m. TS mat.numero chiuso: loc.s.m. COnumero civico: loc.s.m. COnumero commerciale: loc.s.m. TS banc.numero complesso: loc.s.m.numero composto: loc.s.m. TS mat.numero decimale: loc.s.m. TS mat.numero decimale finito: loc.s.m. TS mat.numero decimale periodico: loc.s.m. TS mat.numero di Avogadro: loc.s.m. TS chim., fis.numero di Eulero: loc.s.m. [dal nome italianizzato del matematico svizzero Leonhard Euler (1707-83)]numero di identificazione: loc.s.m. TS comm., industr.numero di Mach: loc.s.m. TS fis.numero di massa: loc.s.m. TS fis.numero di matricola: loc.s.m. CO TS burocr.numero di ottano: loc.s.m. TS chim.numero di protocollo: loc.s.m. TS burocr.numero di targa: loc.s.m. COnumero di telaio: loc.s.m. TS industr.numero di telefono: loc.s.m. COnumero d'ordine: COnumero immaginario: loc.s.m. TS mat.numero immaginario complesso: loc.s.m. TS mat.numero immaginario puro: loc.s.m. TS mat.numero indice: loc.s.m. TS stat.numero intero: loc.s.m. TS mat.numero intero assoluto: loc.s.m. TS mat.numero intero relativo: loc.s.m. TS mat.numero inverso: loc.s.m. TS mat.numero irrazionale: loc.s.m. TS mat.numero legale: loc.s.m. CO TS burocr.numero naturale: loc.s.m. TS mat.numero negativo: loc.s.m. TS mat.numero ordinale: loc.s.m. TS mat.numero perfetto: loc.s.m. TS mat.numero periodico: loc.s.m. TS mat.numero periodico composto: loc.s.m. TS mat.numero periodico misto: loc.s.m. TS mat.numero periodico semplice: loc.s.m. TS mat.numero positivo: loc.s.m. TS mat.numero primo: loc.s.m. TS mat.numero quantico: loc.s.m. TS fis.numero razionale: loc.s.m. TS mat.numero reale: loc.s.m. TS mat.numero relativo: loc.s.m. TS mat.numero romano: loc.s.m. COnumero telefonico: loc.s.m. COnumero transfinito: loc.s.m. TS mat.numero trascendente: loc.s.m. TS mat.numero unico: loc.s.m. COnumero uno: loc.s.m. COnumero verde: loc.s.m. COnumero zero: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.